Argomenti trattati
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
PRIMAVERA
Questa è sicuramente la stagione più bella dell'anno per scoprire il paese in migliori condizioni. Il caldo, i paesaggi verdeggianti, i pocchi turisti, vi permetteranno di vivere in maniera più completa i vilaggi autentici, nascosti nelle roccie delle montagne e il loro ambiente unico. Questa è la stagione per i viaggiatori che vogliono evitare le folle in ricerca di serenità, bellezza naturale e tutto cio a prezzi di bassa stagione.
ESTATE
Le belle spiagge di sabbia fine del Mar Nero e l’acqua calda (25 ° e oltre) saranno l'attrazione principale di questa stagione. Tuttavia, vi consigliamo vivamente di non dimenticare le montagne. Quelli che cercano un po' di freschezza e intimità apprezzeranno l’opportunità di passarci qualche giorno.
AUTUNNO
E una stagione ricca di fascino e di malinconia, perché si profittq ancora di temperature piacevoli e di una natura che rispinge l'inizio dell'inverno. Date un colore diverso al vostro viaggio e esplorate i tesori del paese ancora accessibili. Per approfittare delle ricchezze di questa stagione , però, non dimenticate l'ombrello.
INVERNO
Questo paese montuoso è coperto durante l’inverno di una coltre di neve che soddisferà gli appassionati degli sport invernali. Dopo una giornata di sci, passare la serata tra amici attorno al camino con una bottiglia di vino bulgaro è un momento di pura felicità che segnerà il vostro spirito e darà autenticità al vostro viaggio. Non dimenticate però di portare pneumatici invernali.
Anche se la Bulgaria non ha ancora un Ufficio del Turismo in Italia, ci sono un certo numero di fonti d’informazione per conoscere il paese.
Guide turistiche
Ci sono alcune guide in italiano sulla Bulgaria come:
Le Guide du Routard – издание Hachette –
Le Guide Vert – издание Michelin -
Le Petit Futé – Университетско издание –
Guides Mondeos Bulgarie – издание Comex –
Bulgarie – издание Lonely Planet -
Organismi e associazioni
Ambasciata di Bulgaria
Via Pietro Paolo Rubens, 21
00197 Roma
Tel: 06/3224640-3-5-8
Fax: 06/3226122
Sito web:http://www.mfa.bg/bg/contacts
Consolato Generale di Bulgaria
Via Filippo Turati, 32
20121 MILANO
Tel: 02.84942941
Tel/Fax: 02.84942902
Sito web:http://www.mfa.bg/embassies/italy2
Istituto Bulgaro di Cultura
Via Madonna di Campiglio 6
00135 Roma
Tel : 06 3312704
Siti Internet
Per ulteriori informazioni abbiamo selezionato i migliori siti che parlano della Bulgaria:
www.bulgariatravel.org - Questo è il sito ufficiale del Centro nazionale di informazione e promozione turistica del Ministero dell'economia bulgara. Esso contiene informazioni pratiche e dettagliate in diverse lingue, ma non ancora in italiano.
www.bulgaria-italia.com - Sito dell’associazione Bulgaria-Italia con informazioni sulla cultura bulgara e attualità nelle attività tra i due paesi.
Salute
Rischi e vaccinazioni
Non sono richieste vaccinazioni per entrare in Bulgaria. Tuttavia si consigliano le vaccinazioni universali (epatite B, tetano, poliomielite, difterite), ma anche per l'epatite A o tifoide. Le città medie e grandi hanno ospedali pubblici e privati e studi dentistici. Le zecche sono abbastanza comuni in zone rurali. Esse possono trasmettere gravi malattie come l'encefalite. Vi consigliamo di vaccinarvi almeno un mese prima della partenza, se avete intenzione di rimanere nelle zone rurali. In estate, bisogna prevedere una protezione dalle zanzare per impedire la trasmissione di malattie e soprattutto il fastidio della loro presenza.Per ulteriori informazioni vi invitiamo di consultare il sito del ministero della salute: http://www.salute.gov.it/.
Assistenza
Si consiglia di stipulare un'assicurazione sanitaria internazionale che coprirà le spese mediche e rimpatrio. Alcune carte di credito comprendono questi benefici. Rivolgetevi al vostro consulente bancario per ulteriori informazioni. In alternativa, alcune organizzazioni come il Mondial Assistance - www.mondial-assistance.fr offrono diverse opzioni.
Persone disabili
Attualmente, il paese non è dotato di servizi speciali per i disabili. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Associazione di assistenza per disabili a Sofia al 00359/2 / 989.88.57.
Animali domestici
Potete portare il vostro compagno peloso in Bulgaria, a condizione che ha un libretto sanitario internazionale aggiornato. Per quanto riguarda le cure e il cibo, tutto il necessario si trova sul posto. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che gli animali sono raramente accettati negli alberghi.
Spostarsi e guidare in Bulgaria
Trasporto urbano
Ci sono varie modailità comode e a prezzo raggionevole. La metropolitana e i tram esistono solo a Sofia, ma le altre città hanno una fitta rete di autobus. Le compagnie di taxi (in giallo), offrono un servizio di qualità ad un ottimo prezzo. Tuttavia vi consigliamo di controllare le tariffe indicate prima di salire (di solito tra 0,50 e 0,80 lv / km) e guardare di tanto in tanto il contatore per evitare abusi.
Trasporto interurbano
L'aereo collega solo le linee interne di Sofia - Burgas e Sofia - Varna ed è relativamente costoso. La rete ferroviaria è densa ed economica ma lenta e scomoda - è meglio scegliere la prima classe. E più comfortevole per un prezzo leggermente più alto ed è probabilmente un modo per evitare la folla durante i weekend e i giorni festivi. Per i budget più piccoli, gli autobus sono il modo perfetto per viaggiare in tutto il paese. Ci sono diverse aziende pubbliche e private che attraversano il paese. Vi consigliamo di controllare gli orari, e anche l'accesso ad alcuni villaggi, perché le connessioni sono a volte limitate.
Automobile
Questo è senza dubbio il miglior mezzo di trasporto per scoprire la Bulgaria profonda. Vi preghiamo di consultare la rubrica Noleggio auto.
Guidare in Bulgaria
Guidare in Bulgaria richiede la conoscenza di un certo numero d’ informazioni: Prima di prendere la strada è essenziale di ottenere una mappa del paese, in cirillico e latino se possibile. Molto dettagliato e facile da usare, l’Atlante Stradale a cura di Globul e in vendita sul postoe sarà molto utile se siete fuori delle principali autostrade. Le strade, contrariamente alla credenza popolare, sono in generale in buone condizioni. I fondi europei hanno contribuito al miglioramento della rete. Tuttavia, le piccole strade di campagna sono in condizioni mediocriVari progetti importanti, per quanto riguarda le autostrade, sono in corso. Questopermettera di allegerire il trafico e di collegare il paese con quelli attorno tramite strade di alta qualità. La segnalazione vi porra molto probabilmente qualche difficoltà perché le tabelle per le direzioni sono rare e la maggior parte scritte in cirillico. Da qui la necessità di avere una buona mappa. Non esitate a chiedere ai passanti, che, nonostante la barriera linguistica sono sempre pronti ad aiutarvi. Le condizioni climatiche influenzeranno la vostra guida soprattutto d’inverno. Essendo un paese di montagna, in Bulgaria nevica tanto,il che rendende difficile o impossibile l’accesso ad alcuni villaggi. In generale, non fidatevi al chilometraggio per calcolare il tempo di viaggio.
Codice della Strada
Per guidare in Bulgaria, è necessario essere in possesso di una patente di guida valida, una registrazione e la prova di assicurazione del veicolo. La guida è a destra. Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti i posti. Il limite di velocità è di 50 km/h in città, 90 km/h fuori delle aree urbane e 120 km/h sulle autostrade. Fate attenzione all'alcol, perché il limite è di 0,5 g/l.
Controllo
I controlli si effettuano regolarmente (velocità, documenti, alcool). Percio, vi consigliamo di rispettare il codice della strada per evitare problemi inutili.
Parcheggio
Utilizzate i numerosi parcheggi custoditi. Con una piccola tassa, non dovrete preoccuparvi della vostra macchina.
Incidenti
In caso di incidente, è obbligatorio di aspettare l'arrivo di polizia. Potete contattarla direttamente al 982.27.23, per registrare ufficialmente i danni, altrimenti i costi di riparazione non coperti dall’assicurazione saranno a vostro carico. Per assistenza stradale, chiamate 91.146. Se viaggiate con il vostro veicolo, dovrete anche verificare che la Bulgaria è tra i paesi per i quali siete coperti in caso di incidente.
Carburante
Non avrete difficoltà di trovare distributori di benzina in Bulgaria. Oltre a essere numerosi, sono anche caratterizzati d‘attrezzature varie, ottimi prezzi e qualità del servizio, vantaggi importanti per attraversare il paese in tranquillità.
Vita quotidiana
La Bulgaria è avanti di un'ora rispetto all’Italia e il cambio avviene alle stesse date come nel resto d’Europa. L'impianto elettrico funziona con 220V e le prese sono a due poli standard. Anche se l’italiano si studia in molte scuole la lingua può essere un ostacolo. Comunque, grazie alla disponibilità bulgara, potrete trovare sempre le informazioni e l’aiuto necessari. Questo sarà sicuramente un'esperienza umana preziosa.
Orari
Le aziende e l’amministrazione pubblica hanno orari di apertura simili a quelli in Italia. Alcuni supermercati sono aperti 24h/24. La vita notturna continua fino a notte tarda con cena e divertimenti.
Uffici postali
Gli uffici postali sono ovunque. I loro servizi sono disponibili tutti i giorni della settimana e il sabato mattina. Per una piccola tassa è possibile inviare una cartolina ai vostri cari che la riceveranno in una o due settimane.
Telecomunicazioni
Ricordatevi di prendere il telefono per rimanere raggiungibili. Gli operatori italiani hanno contratti con operatori locali. Controllate con la vostra compagnia le tariffe prima di partire. La copertura per cellulari è eccellente in tutto il paese. Per chiamare dall’Italia verso la Bulgaria, digitare 00, prefisso 359, seguito dal numero che state chiamando, senza lo 0 iniziale. Per chiamare in Bulgaria, componete il numero desiderato, senza il codice del paese. Se desiderate chiamare dalla Bulgaria all’Italia, componete 0039 (prefisso internazionale per l’Italia), seguito dal numero desiderato, senza la - 0 iniziale.
Internet
Per controllare l’e-mail, chiedete alla reception degli alberghi, oppure visitate uno dei numerosi internet caffè, poco cari e soprattutto aperti 24h/ 24.
Le Banche
La valuta bulgara è il lev (plurale - leva). 1 lev (lv.) ed equivale a € 0,51. Il lev è diviso in 100 stotinki (st.). Pensate cambiare immediatamente la valuta, perché i prezzi sono sempre in leva.
Uffici di cambio
Gli uffici di cambio ci sono ovunque con orari di apertura più lunghi rispetto alle banche. Fate attenzione al tasso di cambio, per evitare spiacevoli sorprese. Se avete dei dubbi, rivolgetevi a una banca. Unicredit gestisce una vasta rete.
Travel cheques
E 'un modo per proteggervi contro il furto, ma in cambio di commissioni pesanti. Inoltre, la conversione non è sempre facile, perché molti uffici di cambio non gli accettano.
Distributori automatici
La rete è in pieno sviluppo ed è certamente il modo più conveniente per non portare grosse somme. Tuttavia, le tasse per ogni ritiro appesantiscono i costi.
Carta di pagamento (credito o debito)
Ricordate di pagare il vostro viaggio con la carta, visto che a quella sono associati il maggior numero di servizi e assicurazioni. Invece nel quotidiano per ora sono pochi i commercianti che accettano questo tipo di pagamento.
Sicurezza
I Balcani hanno una cattiva reputazione secondo i luoghi comuni, per quanto riguarda la sicurezza. Queste idee sono prive di fondamento. In realtà, non avrete più problemi in Bulgaria che in altri paesi europei, dal momento in cui prendete in considerazione le norme di comportamento di base. Ad esempio, di essere vigilanti nei luoghi pubblici, non lasciare oggetti di valore nel vostro veicolo, evitare di trasportare somme importanti con voi. Si consiglia inoltre di tenere con voi una serie di numeri di emergenza, tra cui:
- Numero europeo di emergenza –
- Polizia –
- Vigili del fuoco –
- Medici d’emergenza –
- Assistenza Stradale –
- Polizia stradale –
- Ambasciata d‘Italia –
- 112
- 166
- 160
- 150
- 91.146
- 982.27.23
- 02 / 9217300, numero di emergenza 888466577
Usi e costumi. La vita quotidiana bulgara comprende certe usanze, che conviene conoscere per capirla meglio. Per cominciare, i movimenti della testa che mostrano affermazione o negazione sono invertiti rispetto a quelli italiani. Per evitare i malintesi, accompagnate i gesti con le parole corrispondenti, cioè: “da” per sì e “ne” per no. Quando vi invitano in una casa bulgara, ricordatevi di portare un piccolo regalo e, eventualmente, di togliersi le scarpe all'ingresso. Quando ci si presenta, si stringe la mano, anche tra le ragazze. La giornata è accompagnata da varie superstizioni, integrate nelle tradizioni religiose. Ad esempio, una delle feste più popolari Baba Marta (1 marzo) avrebbe origini pagane. Di solito si lascia una mancia al cameriere, il personale di servizio in generale. Al tavolo non si guarda negli occhi dei vostri ospiti quando si fa il brindisi perché può essere preso come una mancanza di rispetto.
Che cosa portare dalla Bulgaria?
I prodotti bulgari in generale sono di buona qualità e a buon prezzo. Non esitate a visitare i negozi e i mercati, perché sicuramente vi lascerete tentare da qualche oggetto che segnerà il vostro viaggio. I prezzi sono scritti e difficilmente negoziabili. Lo shopping è piacevole, senza l'imbarazzo di venditori invadenti. Ci sono un certo numero di prodotti tipici, di facile trasporto e ricchi di ricordi. Le arti decorative si distinguono per la qualità del lavoro e la ricca ornamentazione. Le bellissime icone che avete ammirato visitando i monasteri e le chiese ortodosse, sono riprodotte per gli amatori e sono un ricordo impregnato dello spirito bulgaro.
La scultura e l’incisione su legno sono un'arte antica, viva anche oggi. Le belle porte scolpite, i soffitti riccamente decorati, le iconostasi finemente lavorate, sono esempi significativi dell’abilità degli artigiani bulgari. Si possono trovare piccole sculture, come scacchi, scatole di gioielli, giocattoli e strumenti musicali.
La tessitura e il ricamo sono attività secolari come lo dimostrano la bellezza dei costumi e degli interni delle case tradizionali bulgare. Tra le opere che si possono portare, prestiamo particolare attenzione ai tappeti bulgari, cioè i kilim fatti a mano, le camicie, le tovaglie e le tovagliette meticolosamente lavorate o anche le emblematiche calze di lana .
La ceramica è senza dubbio la più antica attività artistica in Bulgaria, che risale al 9 ° secolo. Oggi, accanto al suo aspetto decorativo, è molto apprezzato il suo lato pratico. Ad esempio, si possono acquistare ceramiche dipinte, ma anche servizi di tavola, vasi, pentole, etc.
Non dobbiamo dimenticare il cristallo bulgaro, che, anche se poco conosciuto, è tuttavia molto bello. Gli oggetti in rame anche hanno un uso sia decorativo che pratico. Hanno oggi, come nel passato, un ruolo importante negli interni delle case.
L'artigianato in Bulgaria si trova dappertutto e a buon mercato. Ci sono molti gioiellieri che offrono una vasta gamma di prodotti, soprattutto d’argento.
La Bulgaria è il più grande esportatore mondiale di essenza di rosa. Nella Valle delle Rose, ma anche in tutto il paese, la troverete in piccole botigliette o vaporizzatori. Si possono anche acquistare dei cosmetici, marmellate, vino, e altri prodotti alla rosa.
Per finire, non dimenticate di portare un paio di bottiglie di vino bulgaro e / o rakija (grappa) da condividere con gli amici.