Riserva naturale di Pomorie
Il lago di Pomorie si trova al nord della città. Si tratta di una laguna molto salata, formata naturalmente, parte dei laghi Bourgas. Una striscia di sabbia ed una diga artificiale lo separano dal mare. La sabbia sulla costa è nera, a causa degli ossidi di ferro nella sabbia.
La forma del lago è rettangolare, con una lunghezza di 6,7 km e una larghezza di 2 km. E 'collegato con il Mar Nero attraverso un canale nella sua parte meridionale. Le condizioni climatiche sono particolarmente piacevoli con tanto sole e temperature estive moderate.
Il fondo del lago è coperto di fango nero, ricco di minerali e microelementi. E 'proprio grazie alle qualità curative del fango, usato dall'antichità, che Pomorie è conosciuta come una destinazione privilegiata per il turismo benessere sulla costa bulgara. Oggi il fango si usa per il trattamento delle malattie della pelle, dell'apparato locomotore, nei cosmetici e i trattamenti di bellezza.
La parte nord del lago è ancora utilizzata per l'estrazione di sale, una attività vecchia di oltre 20 secoli nella regione. L’alta salinità ha creato un ambiente unico del suo genere, al quale si sono adattati diversi organismi animali e vegetali.
Nelle acque del lago di Pomorie sono identificate oltre 71 specie di alghe e 87 specie di piante. La striscia di sabbia che separa il lago dal mare ospita anche specie rappresentative delle dune. Ci sono 200 specie d’invertebrati, alcune specie di pesci e 17 specie di anfibi e rettili, tra cui alcuni molto rari o in via di estinzione a livello mondiale: la tartaruga moresca (Testudo graeca), la tartaruga Hermann (Testudo hermanni), la testuggine palustre europea (Emys orbicularis), la Lacerta trilineata e la lucertola di Tauride (Podarcis taurica).
Sopra il lago Pomorie passa la seconda più grande via migratoria degli uccelli in Europa - Via Pontica. Questo spiega la grande varietà di uccelli - circa 269 specie che nidificano, vanno in letargo e migrano. Nella zona del lago fanno il loro nido 57 specie di uccelli.
I mammiferi sono rappresentati da 31 specie, tra cui il più piccolo mammifero del mondo, il toporagno etrusco (Suncus etruscus).
Per proteggere questa biodiversità, il lago Pomorie è dichiarato territorio protetto con una superficie totale di 760 ettari. Zona d’importanza Internazionale, l’area del lago è classificata come sito Ramsar secondo la Convenzione di Ramsar sulle zone umide.
È possibile ottenere maggiori informazioni nel piccolo centro dedicato alla conservazione della natura del lago. Nelle sale ci sono foto e informazioni sulla vita degli occupanti del lago, dei film sono anche proiettati.
Il secondo piano dell’edificio offre una splendida vista sulla riserva, un binocolo permette di osservare i suoi abitanti.
E 'anche possibile fare una passeggiata nel lago lungo i due sentieri segnalati, il primo è per gli ornitologi, il secondo per i botanici.